Prestiti online: i passi per richiederli e i documenti da presentare

In un mondo sempre più digitalizzato in cui assistiamo ad un utilizzo sempre più cospicuo e frequente degli strumenti digitali ed elettronici, anche le banche hanno dovuto adattarsi alle richieste del mercato, proponendo delle soluzioni di credito da richiedere e rilasciare direttamente on-line.

I prestiti online sono quindi dei finanziamenti che prevedono un processo di richiesta da avviare direttamente in rete in poco tempo e con la presentazione di specifiche garanzie e di documenti senza i quali l’accesso al credito non sarebbe possibile. In questo articolo vogliamo offrirti delle informazioni molto utili e chiare i principali passi da seguire per avanzare la tua richiesta di prestito online. In rete infatti si possono trovare spesso delle fregature, per cui occorre stare bene attenti quando si va alla ricerca di un prestito disponibile in rete, dato che si può incappare in qualche sito poco corretto.

Come richiedere un prestito online: tutti gli step

Se la tua intenzione è quella di richiedere un prestito direttamente in rete, sul tuo divano di casa o sul letto, servendoti semplicemente del tuo computer di casa, allora la prima cosa che devi fare è scegliere la soluzione che può essere più adatta per te e scegliere uno fra gli enti di credito o la banca disponibile on-line che mette a disposizione queste soluzioni di credito anche in rete. Inoltre, è importante puntare l’attenzione su istituti di credito che siano realmente affidabili e che ci ispirano fiducia. Prima di accettare di diventare debitori di una certa soluzione di credito, è consigliabile richiedere dei preventivi gratuiti indicando l’importo che si intende richiedere in prestito, oltre che il numero di rate previste per il rimborso della cifra che dovrai restituire alla creditore on-line.

Una volta ottenuto il tuo preventivo, puoi valutare tutti gli aspetti che riguardano il rimborso del finanziamento. In particolare, puoi effettuare una valutazione delle due principali variabili che sono costituite dai tassi di interesse, ovvero il Tan e il Taeg (su cui puoi trovare qui un articolo utile per capire meglio la loro differenza). Il primo è il tasso annuo nominale, mentre il secondo è il tasso annuo effettivo globale. Quest’ultimo è il principale elemento da valutare per considerare se un prestito è realmente conveniente o meno. Il Taeg rappresenta infatti l’insieme di tutte le spese che sono previste per i prestiti, motivo per cui è meglio accettare un prestito con un Taeg inferiore rispetto al Tan, e non viceversa. Inoltre, è importante anche leggere il documento informativo rilasciato dal creditore prima di stipulare il contratto di prestito.

Documenti e certificazioni di reddito da presentare

Se fai richiesta di un prestito online, devi comunque presentare tutta una serie di documenti che ti verrebbero richiesti anche nel caso di una richiesta di prestito in presenza presso una banca o un creditore fisico. I documenti personali di cui gli enti creditori hanno bisogno per poter erogare i prestiti che offrono on-line sono: una copia della carta d’identità fronte e retro e una copia del codice fiscale o della tessera sanitaria nazionale. Oltre ai documenti che riguardano la propria persona, spesso sono richiesti anche documenti aggiuntivi, tra cui quello che riguarda il reddito, di solito da allegare in formato PDF, il quale viene richiesto sia nel caso dei lavoratori dipendenti pubblici o statali che dei liberi professionisti e dei soggetti pensionati. Sono previsti inoltre alcuni documenti di reddito da allegare in base alla propria posizione lavorativa, tra cui:

  • le ultime due buste paga (nel caso dei lavoratori dipendenti pubblici o statali);
  • il Modello Unico (nel caso degli autonomi liberi professionisti con partita IVA);
  • il modulo F24;
  • il modulo CUD;
  • i cedolini della pensione (nel caso dei soggetti pensionati).

Le informazioni qui contenute non sono state sufficienti? Dai un’occhiata al sito www.migliorepreventivoprestiti.it.