Consigli per l’uso corretto dell’ellittica in casa: ecco cosa devi sapere
Oggi ci sono tanti modi diversi con cui è possibile mantenersi in forma anche senza uscire di casa. Questo è possibile grazie all’utilizzo di alcuni strumenti utili per l’allenamento indoor, tra cui la cyclette e l’ellittica. L’ellittica è un attrezzo da palestra che può essere acquistato anche senza spendere delle grosse cifre di denaro e che può essere utilizzato tranquillamente in casa. È importante naturalmente saper utilizzare nella maniera corretta questo strumento per l’attività sportiva.
L’ellittica unisce la coordinazione di braccia e gambe favorendo un movimento fluido e continuo. Tuttavia, un utilizzo scorretto dell’ellittica potrebbe avere delle conseguenze sulla corretta esecuzione dell’allenamento e quindi sui risultati che gli utenti possono ottenere con l’uso di questo strumento.
Come utilizzare nel modo corretto l’ellittica
Per utilizzare l’ellittica non è necessaria una competenza particolare. Tuttavia, è importante sapere che bisogna stare molto attenti nel momento in cui si utilizza questo strumento per evitare di avere delle complicanze o di avere strappi muscolari. Nel caso in cui non sappiamo come utilizzare nella maniera corretta questo strumento possiamo rivolgerci a un personal trainer oppure a chi ne sa più di noi.
Come prima cosa, occorre salire con molta cautela e con attenzione sull’ellittica, poggiare i piedi sui pedali e contemporaneamente tenendosi dal manubrio o dai due manici, in base a come è strutturato il modello che possedete. In seguito occorre impostare la pendenza che desiderate premendo un apposito tasto sullo schermo LCD dell’ellittica. Quando siete pronti per utilizzarla potete farlo eseguendo dei movimenti lenti e fluidi di braccia e gambe. Man mano che utilizzate l’ellittica potete aumentare la velocità della pedalata fino a raggiungere quella ideale per il vostro allenamento e per la pendenza che avete scelto.
Se avete la necessità di fare una pausa è bene fermarsi per poi riprendere fiato e ricominciare dopo circa 5 minuti. Occorre concludere l’allenamento in modo graduale rallentando la velocità fino a che l’attrezzo non si sarà fermato del tutto, per poi scendere dall’attrezzo solo una volta che questa sarà in una posizione ferma e ben stabile. È importante iniziare sempre con allenamenti soft e non troppo intensi, così da non accumulare una quantità eccessiva di acido lattico. Più volte andrete ad utilizzare l’ellittica, più prenderete confidenza con lo strumento e avrete la possibilità di utilizzarla anche a velocità e intensità maggiori.
Quali sono i benefici dell’ellittica?
Prima ancora di utilizzare l’ellittica è importante sapere quali sono i principali benefici e i vantaggi di utilizzo offerti da questo strumento. Grazie all’utilizzo dell’ellittica potete bruciare molte calorie, motivo per cui è un attrezzo molto apprezzato oggi sia dagli uomini che dalle donne. In pochi mesi di utilizzo potete notare dei risultati molto buoni del vostro allenamento. L’ellittica inoltre è uno strumento ideale per l’attività cardiaca. Molti sportivi la usano anche per migliorare la propria resistenza fisica.
È un attrezzo abbastanza impegnativo che coinvolge più zone del corpo, tra cui arti inferiori, superiori e busto, per cui per saperla utilizzare nel modo corretto ha bisogno di un livello di concentrazione abbastanza alto. L’ellittica è perfetta anche per chi desidera modellare il proprio fisico. Si può utilizzare per i glutei, i bicipiti e per gli addominali. È quindi un attrezzo completo a 360° che migliora anche la circolazione sanguigna e che è perfetta sia per gli utenti più giovani che per quelli meno giovani.
Quale modello scegliere
La scelta del giusto modello di ellittica da utilizzare in casa può vedere l’influenza di diversi fattori e può determinare dei migliori benefici sul corpo. Molto dipende dallo spazio che si ha a disposizione in casa per utilizzare l’ellittica, oltre che dal proprio budget di spesa. Se non abbiamo un budget molto elevato dobbiamo optare per l’acquisto di un modello di ellittica poco ergonomico e basilare, dotato di poche funzioni. Attenti però a non accontentarvi di modelli troppo scadenti. Se vuoi saperne di più, puoi cliccare sul seguente link: www.guidacyclette.it/.